• CHI SIAMO
    • ATUM
    • TEAM
    • SOLIDARIETÀ
    • CONTATTI
  • ATUMTEK
    • GROUP
    • PARTNERS & REFERENCES
  • FEWFINe
  • SOLUZIONI & SERVIZI
  • RPA
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI

News

#oltre8marzo. Tecnologia ed arte, la doppia anima della “nostra” Kete

Postato su mercoledì 15 marzo 2023 da

E se anche la creatività fosse al servizio della tecnologia? La nostra storia al femminile non è quella semplicemente dell’8 marzo. Vorremmo che l’otto marzo fosse tutto l’anno, anche in un ambiente, quello dell’insurance, e dell’insurtech in particolare, che sta lavorando perché la “diversity management” possa raggiungere una maggiore equità, grazie alla valorizzazione delle differenze di genere nel luogo di lavoro. Non è facile, lo sappiamo, sarà un processo che richiederà tempo, ma che è iniziato e i grandi cambiamenti richiedono “un passo alla volta”.

Oggi, allora, vogliamo presentarvi Ketevan Jorjoliani – Kete per tutti noi – l’ultima arrivata, a fine dicembre 2022, nel Gruppo Atumtek, nella squadra dei nostri web developer. Georgiana, 32 anni, dopo una laurea quadriennale all’Accademia Belle Arti di Tbilisi, Kete viene in Italia, a Palermo, per uno scambio alla pari. Qui si iscrive e consegue la laurea magistrale in Pittura all’Accademia Belle Arti della città. A Palermo rimane per amore; a Milano si trasferisce per lavoro.

«Da sempre appassionata di arte astratta e contemporanea, il mio pittore preferito è Egon Schiele, non posso vivere senza l’arte» dice in chiusura della nostra chiacchierata «L’arte è parte della mia anima. Ma ho deciso di mettermi in gioco, continuando a studiare e portando le mie capacità artistiche anche nel mondo web».  Arte e tecnologia, eccola la doppia anima di Kete: già illustratrice di libri e designer di “copertine”, nel 2022 investe sugli studi e su un nuovo percorso professionale frequentando il Master of Full Stack Web Development, un mix di teoria e pratica. Su trenta frequentanti, solo quattro le donne.

Nel lavoro di sviluppatrice web, con incursioni anche nell’RPA, Kete ama “mettere a terra” la sua creatività, ma anche il valore aggiunto del suo essere donna.  In questi mesi Kete ha lavorato proprio sul restyling grafico e di UX del nuovo sito di Gruppo che andrà on line a brevissimo.

 

«Qui in Atumtek ho trovato una formula lavorativa ibrida, tra presenza in ufficio e smart working, che agevola la conciliazione tempi vita – tempi lavoro. I punti di forza di noi donne? Gestiamo bene lo stress e siamo propense al problem solving, ma occorre che più donne abbraccino questo tipo di percorso professionale».

All’arte dedica ancora le serate – «Non potrei vivere senza arte» -, mentre le abbiamo rubato la promessa di un suo quadro per le pareti dei nuovi uffici Atumtek a Milano.

Insieme a Kete, vogliamo ringraziare per il loro prezioso lavoro: Annalisa Ghiozzi; Giuliana Severgnini; Francesca Viola; Irene Cherubino; Antonella Quadraccia e Silvia Fazzini, impegnate nelle tre società del Gruppo Atumtek.

Posted in

LE PAROLE DELL’INSURTECH. Le tecnologie evolute di RPA e AI

Postato su martedì 14 febbraio 2023 da

Innovare in chiave digital il mondo assicurativo, significa per il nostro gruppo Atumtek aver abbracciato la strada dell’innovazione più sfidante, quella dell’automazione dei processi, che guarda ad un approccio H2H (Human to Human), acendo leva sulle tecnologie evolute di RPA (Robotic Process Automation) e AI.

Ci crediamo così tanto che, nel 2020, accanto all’attenzione sulla data governance, abbiamo dato vita anche ad una Divisione RPA dedicata che punta a supportare le Compagnie assicurative in questa accelerazione tecnologica e di ottimizzazione dei processi. Per questo, ci siamo specializzati e certificati con i migliori leader di mercato sia nell’RPA, sia nell’interpretazione semantica e nel machine learning e lavoriamo per ampliare e verticalizzare l’offerta delle nostre soluzioni sul mercato Insurtech.

Tramite software Bot, andiamo ad ottimizzare i processi:

– di onboarding del cliente

– gli ambiti assuntivi di portafoglio

– la gestione della denuncia e liquidazione sinistri

– processi di back office contabili-amministrativi.

Ottimizzare questo tipo di processi significa:

  • valorizzare le persone, occupandole in percorsi a valore aggiunto
  • creare maggiore produttività
  • migliorare la qualità del servizio (evitando errori)
  • risparmio dei costi

Soprattutto significa:

– dare alle Compagnie assicurative la possibilità di restare aperte H24, 7 giorni su 7

– permettere al cliente finale di interfacciarsi ed interagire con la Compagnia, attraverso il linguaggio naturale, parlato e scritto.

 

 

Posted in

LE PAROLE DELL’INSURTECH. DAL DATO, IL BUSINESS.

Postato su venerdì 3 febbraio 2023 da

Che cosa vuol dire essere un’azienda #datadriven?

Vuol dire essere guidati e supportati, dal #dato. Elaborato e processato, il dato diventa un’#informazione utile al #business. L’acquisizione e l’elaborazione dei dati come fattore non solo tecnico ma pilastro strategico del proprio business. Ci facciamo guidare dai numeri, da dati oggettivi e non solo dalla “vision”.

Quali i fattori insipensbili per diventare un’azienda data driven?

  • TECNOLOGIA come strumento fondamentale per acquisire elaborare e gestire i dati
  • PROCESSO DI CHANGE MANAGEMENT INTERNO che porti la cultura del dato a tutti i livelli aziendali

 LE 4 FASI PER DIVENTARE UN’AZIENDA DATA DRIVEN:

1. Partire da una “CULTURA DI BASE, CULTURA DEL DATO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA”. Strategia del dato, da attività tradizionali come Business Intelligence: attività di investigazione sui dati interni all’azienda. Quindi, rimandare i risultati ai decisori per promuovere azioni

2. Costruire e organizzare un Team Data Science: ovvero, consolidare e raggruppare tutte le competenze tecniche in materia all’interno di un Gruppo: creare un linguaggio comune e una semantica appropriata. Coinvolgere subito figure di BUSINESS ANALIST. È necessario contestualizzare il business all’interno del processo #datadriven nelle primissime fasi.

3.  COINVOLGIMENTO. Sinergia fra struttura tecnica di DATA SCIENCE e di tutta la struttura aziendale attraverso un procedimento di COMUNICAZIONE E TRADUZIONE dei principi e obiettivi del team Data Science a tutte le strutture aziendali. Avvio di progettualità

4. CONSOLIDAMENTO attraverso STRUMENTI di tutte le progettualità/budgeting/informazioni/competenze acquisite da diffondere in maniera pervasiva a tutti i livelli dell’organizzazione. Organizzazione, l’educazione che semplifica il cambiamento.

Quindi, LA COSTRUZIONE DI UN’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA: Costruzione dell’infrastruttura; Attività di information governance; Analitycs; Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

“L’intelligenza artificiale e il machine learning – spiega Luciano Polinari, Ceo di Tecso del gruppo Atumtek  –  arrivano soltanto alla fine di questo processo: modelli, algoritmi, pattern recognition sono strumenti sterili se non supportati da una contestualizzazione, una categorizzazione, una qualificazione dell’informazione all’interno dello scenario specifico del business”.

Posted in

Il Gruppo Atumtek su InsurzineTV. Un ecosistema applicativo per la trasformazione digitale delle assicurazioni

Postato su mercoledì 25 gennaio 2023 da

Dal format “Senza cravatta” di Insurzine, dedicato ai protagonisti delle insurtech e dell’innovazione assicurativa, l’intervista a Fabio Piccinini, presidente di Gruppo ATUMTEK, condotta dal direttore Andrea Turco.

Una chiacchierata, volutamente informale, in cui il presidente ha ripercorso le tappe che hanno portato alla formazione di Atumtek, Gruppo applicativo verticale sul mondo assicurativo, un abilitatore insurtech con un forte approccio innovativo #datadriven e #openinsurance per Compagnie assicurative, Banche Broker ed Intermediari. Alle spalle la solidità di competenze e persone dei tre brand tecnologici, Atum, Intek e Tecso, che hanno integrato le loro soluzioni core insurance.

E una visione importante sul futuro: quella di considerare l’assicurazione come SERVIZIO, un COMPAGNO DI VIAGGIO che accompagna il cliente tutta la vita, anticipando il bisogno di protezione.

Un’intervista a tutto campo:

🔷 dal bilancio sulle attività ed azioni condotte nel 2022 con l’approdo alla costituzione del Gruppo Atumtek

🔷 all’affondo sulle soluzioni del Gruppo – Wise; FEWFINe e I2G – che coprono tutto il processo assicurativo

🔷valorizzazione e riorganizzazione del capitale umano: con ruoli chiari e creazione di una linea trasversale di middle level managers;

🔷 al piano industriale triennale 2023-2025 con la proiezione di crescita del Gruppo: integrazione dei layer applicativi sui tre livelli: analytics; distribuzione; e quello “core” di gestione della polizza, gestione del portafoglio e gestione dei sinistri.

Ancora, i temi dell’interoperabilità; l’evoluzione delle competenze sul mobile User, Experience-UX; partnership con MGA specializzate e di nicchia.

🔷Quindi l’attenzione alle scelte di innovazione più recenti per rispondere al meglio alla trasformazione digitale del settore: AI ed RPA. con I2G e il Progetto Laocoonte, in partnership con il MISE (con Tecso e la capofila, la società Energent)

🔷Infine, lo sguardo sul domani:

– Come sarà l’assicurazione da qui a 10 anni?

– Quale sarà il rischio del futuro?

 

Rivedi l’ntervista:

Posted in

LE PAROLE DELL’INSURTECH: INTEROPERABILITÀ

Postato su lunedì 23 gennaio 2023 da

All’interno del paradigma innovativo entro cui il sistema assicurativo si sta evolvendo, c’è un approccio “disruptive” che è oggi un passaggio obbligato. L’#interoperabilità dei sistemi è un imperativo da cui non possiamo prescindere, tanto più nel prospettare l’evoluzione delle nostre #soluzioni #coreinsurance (#Wise; #FEWFINe; #I2G).
➡https://lnkd.in/d9V7mtM

🔷 L’interoperabilità ci permette di “far parlare tra loro” i vari sistemi, permette di far interagire “pezzi” apparentemente distanti, consente di raccogliere informazioni che mettiamo a fattor comune a servizio delle Compagnie ed Intermediari, per migliorare l’offerta e la proposta verso l’assicurato.

🔷 Tutta la ricchezza di #dati raccolti e processati dal mondo #IoT, ad esempio, trova nell’interoperabilità occasione per lavorare su #modelli predittivi in grado di migliorare anche il modello di business delle Compagnie.

🔷 Una capacità di dialogo tra sistemi differenti (e che abilitano processi diversi), che ci consente di scambiare informazioni e arricchire – ad esempio – il processo, una volta lineare, dalla #preventivazione all’emissione della #polizza.

Oggi, l’interazione di questo processo con una molteplicità di fattori è sicuramente un’opportunità.

 


#insurance #iot #sistemintelligenti #insurtech #modellipredittivi #interoperabilità #soluzioni #atumtekgroup

 

Posted in

Pages:

1 2 3 … 10 »
Via Copernico, 38
20125 Milano
+39 02 45397350
info@atumtech.it P.I.: 09100780965
ATUM Technologies & Solutions © 2023.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore e più completa fruibilità.
Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie.